Newsroom
-
23. ott 2025Tempo di lettura: ca. 2minISOS: i comuni chiedono di attuare le misure della tavola rotonda
-
23. ott 2025Tempo di lettura: ca. 2minPacchetto di sgravio della Confederazione: l’ACS è fondamentalmente critica
-
14. ott 2025Tempo di lettura: ca. 1minNuova pubblicazione dell'UFAM: «I molteplici valori della natura»
-
14. ott 2025Tempo di lettura: ca. 1minGuida: orientamento per tutti coloro che desiderano rafforzare i comuni
-
14. ott 2025Tempo di lettura: ca. 3minServizio civico e «iniziativa GISO»: il 30 novembre i comuni voteranno due volte no
-
13. ott 2025Tempo di lettura: ca. 1minCampagna per parchi giochi senza fumo e contro il littering delle sigarette
-
09. ott 2025Tempo di lettura: ca. 2minBrownbag lunch online: «Concetto d’emergenza quale chiave per la ciber-resilienza»
-
24. set 2025Tempo di lettura: ca. 3min
Autonomia e coinvolgimento: città e comuni lanciano un appello alla Confederazione
-
23. set 2025Tempo di lettura: ca. 2minStandard MMS: un quadro di riferimento per piani di mobilità efficaci
-
16. set 2025Tempo di lettura: ca. 1minImpulso alla ricarica: offerta di consulenza sull'infrastruttura di ricarica
-
09. set 2025Tempo di lettura: ca. 3minIl mio Comune sui risultati del sondaggio nazionale sulla digitalizzazione dei comuni
-
03. set 2025Tempo di lettura: ca. 3min30 km/h: no a prescrizioni della Confederazione a scapito dell’autonomia comunale!
-
27. ago 2025Tempo di lettura: ca. 1minPiù fiducia nella democrazia, ACS favorevole al codice per le raccolte firme
-
25. ago 2025Tempo di lettura: ca. 3minVotazione del 28 settembre: promuovere la digitalizzazione, evitare perdite fiscali
-
18. ago 2025Tempo di lettura: ca. 2minDanni agli edifici causati da un terremoto: serve una soluzione solidale
-
12. ago 2025Tempo di lettura: ca. 2minPresentazione dell'associazione Il mio Comune nella Svizzera italiana
-
14. lug 2025Tempo di lettura: ca. 2minRevisione dell’ordinanza sulle poste: nessun taglio al servizio universale!
-
10. lug 2025Tempo di lettura: ca. 2minNovità: Il mio Comune anche in italiano e invito alla presentazione dell'associazione
-
23. giu 2025Tempo di lettura: ca. 2minL’ACS è favorevole a una stretta collaborazione per l’amministrazione digitale
-
23. giu 2025Tempo di lettura: ca. 2minPFAS nell’acqua potabile: ACS favorevole al principio di causalità per il risanamento
-
16. giu 2025Tempo di lettura: ca. 2minMisure per promuovere l’attività lucrativa delle persone con statuto di protezione S
-
16. giu 2025Tempo di lettura: ca. 2minIl mio Comune: sito web ora in italiano – Invito alla prima tavola rotonda a Lugano
-
13. giu 2025Tempo di lettura: ca. 2minStrategia gigabit: le telecomunicazioni sono esclusivamente una questione federale!
-
11. giu 2025Tempo di lettura: ca. 1minScoprite il nuovo sito web e partecipate alla Giornata della Democrazia!
-
06. giu 2025Tempo di lettura: ca. 3minAG dell’ACS: i comuni chiedono il rispetto della loro autonomia
-
28. maggio 2025Tempo di lettura: ca. 2min
Programma di incentivazione per lo sviluppo sostenibile: Bando 2025–2026
-
14. maggio 2025Tempo di lettura: ca. 2minUtilizzo della musica: obbligo di remunerazione della SUISA
-
12. maggio 2025Tempo di lettura: ca. 2minPerizie AI: maggiore accettazione significa costi inferiori
-
08. maggio 2025Tempo di lettura: ca. 2minNo del Consiglio nazionale alla trasferibilità delle detrazioni per i figli
-
08. maggio 2025Tempo di lettura: ca. 2minAssegno di custodia: accordo sul modello di finanziamento del Consiglio degli Stati
-
06. maggio 2025Tempo di lettura: ca. 1minPartecipate ora al premio «Comune sano» / «Città sana» 2026
-
02. maggio 2025Tempo di lettura: ca. 2minAG dell’ACS il 6 giugno all’insegna dell’autonomia comunale
-
10. apr 2025Tempo di lettura: ca. 2minL'obbligo di segnalare i ciberattacchi è in vigore dal 1° aprile
-
20. mar 2025Tempo di lettura: ca. 2minProgetto territoriale Svizzera: la direzione è giusta, c’è margine di miglioramento
-
19. mar 2025Tempo di lettura: ca. 2minDiscussioni del comitato ACS: pacchetto di sgravio e pianificazione del territorio
-
19. mar 2025Tempo di lettura: ca. 3min
Berna non ascolta? Dibattito sulla posizione dei comuni nello Stato federale
-
17. mar 2025Tempo di lettura: ca. 2minLegge sul servizio nazionale degli indirizzi: il Consiglio nazionale vuole procedere
-
11. mar 2025Tempo di lettura: ca. 1minIniziativa «La povertà non è un reato»: maggiore certezza del diritto per i comuni
-
06. mar 2025Tempo di lettura: ca. 1minGiornata della democrazia: cosa sta progettando il vostro comune?
-
03. mar 2025Tempo di lettura: ca. 1minMisure per rafforzare il coinvolgimento dei comuni nella promozione della salute
-
03. mar 2025Tempo di lettura: ca. 2minCibersicurezza nella catena di fornitura: Brownbag lunch online per i Comuni
-
19. feb 2025Tempo di lettura: ca. 2minBilancio 2022-2026 sull'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
-
17. feb 2025Tempo di lettura: ca. 2minLa Confederazione sostiene i comuni con la consulenza in materia di paesaggio
-
03. feb 2025Tempo di lettura: ca. 2minIncontro online sull’obbligo di notifica dei ciberattacchi per i Comuni svizzeri
-
31. gen 2025Tempo di lettura: ca. 1minAnche ai comuni interessa un registro delle esecuzioni elettronico, centralizzato
-
30. gen 2025Tempo di lettura: ca. 2minI comuni possono promuovere in modo mirato la salute dei loro abitanti
-
24. gen 2025Tempo di lettura: ca. 1min
Raccolta di opuscoli: biodiversità e qualità del paesaggio negli agglomerati
-
22. gen 2025Tempo di lettura: ca. 2minIscrivetevi ora: La Confederazione sostiene le idee innovative dei comuni
-
15. gen 2025Tempo di lettura: ca. 3minL’ACS definisce i principi per l’ulteriore sviluppo de La Posta
-
15. gen 2025Tempo di lettura: ca. 2minSfida nazionale per sbarazzarci dei mozziconi – Parteciperà anche il Suo comune?
-
14. gen 2025Tempo di lettura: ca. 1minDiritto fondiario rurale: la revisione limita il margine di manovra dei comuni
-
10. gen 2025Tempo di lettura: ca. 2minMusica per le persone bisognose di cure: un nuovo servizio per comuni
-
10. gen 2025Tempo di lettura: ca. 2minBondo di concorso 2025 per il sostegno di progetti nel campo della demenza
-
19. dic 2024Tempo di lettura: ca. 1minLa donazione natalizia dell’Associazione dei Comuni Svizzeri va a La Tour-de-Peilz
-
18. dic 2024Tempo di lettura: ca. 1minSave the Date: l’ACS vi invita all’Assemblea generale del 6 giugno a Vernier/GE
-
18. dic 2024Tempo di lettura: ca. 2minAggiornamento del Toolbox Agenda 2030 per i cantoni e i comuni
-
05. dic 2024Tempo di lettura: ca. 2minLa Svizzera nel 2050? Il Progetto territoriale tripartito va in consultazione
-
25. nov 2024Tempo di lettura: ca. 3minDialogo culturale nazionale: raccomandazioni per una politica culturale sostenibile
-
21. nov 2024Tempo di lettura: ca. 3minLe donne sono massicciamente sottorappresentate negli esecutivi comunali
-
19. nov 2024Tempo di lettura: ca. 2minL’utilizzo delle centrali di riserva deve essere limitato nel tempo
-
17. ott 2024Tempo di lettura: ca. 3minAssistenza agli anziani: progetto PC importante della Confederazione, ma da adeguare
-
09. ott 2024Tempo di lettura: ca. 2minForfait globale: no al trasferimento unilaterale degli oneri a cantoni e comuni
-
09. ott 2024Tempo di lettura: ca. 2minL’ACS chiede d’introdurre rapidamente sistemi di comunicazione mobile sicuri
-
26. set 2024Tempo di lettura: ca. 2minPianificazione del territorio: la volontà del legislatore non è considerata
-
24. set 2024Tempo di lettura: ca. 2minL'ACS nomina i nuovi vicepresidenti: eletti Marie-France Roth Pasquier e Jörg Kündig
-
23. set 2024Tempo di lettura: ca. 2minRivitalizzazione dei corpi idrici: un beneficio per l’uomo e la Natura
I comuni hanno un’enorme opportunità di creare valore aggiunto per la popolazione e l’ambiente attraverso il miglioramento ecologico dei loro corsi d'acqua. Torrenti sani e vitali non solo favoriscono la biodiversità, ma offrono anche preziose aree ricreative e migliorano sensibilmente la qualità della vita.
Grazie al Fondo di Rivitalizzazione del WWF, i comuni possono ora garantire il finanziamento degli studi di fattibilità per la riqualificazione dei corpi idrici. Questo fondo sostiene progetti che puntano a miglioramenti ambientali, con un impatto positivo sia sulla natura sia sulla società.
Per i comuni è ora possibile avviare la valorizzazione ecologica dei propri corsi d'acqua con un piccolo sforzo e senza rischi di spesa. È un’occasione unica per rendere il proprio territorio più vivibile, contribuendo al contempo alla tutela dell'ambiente.
I rappresentanti comunali sono invitati a presentare una richiesta al Fondo di Rivitalizzazione del WWF per promuovere e salvaguardare la natura. Le richieste possono essere inoltrate direttamente dai comuni, affidate a studi specializzati oppure inviate per progetti proposti da terzi.
Ulteriori informazioni sulla rivitalizzazione dei corsi d'acqua sono disponibili qui o il modulo di richiesta qui (in francese). In alternativa, potete contattarci via e-mail all’indirizzo revitalisierungsfonds@wwf.ch. -
18. set 2024Tempo di lettura: ca. 2minIl Lucerne Management Forum analizza la tensione tra politica e amministrazione
-
11. set 2024Tempo di lettura: ca. 2minGiornata delle Comunità all'OLMA: ultima possibilità per iscriversi!
-
10. set 2024Tempo di lettura: ca. 2minLa cibersicurezza nelle amministrazioni non funziona senza i comuni
-
06. set 2024Tempo di lettura: ca. 1minAmministrazione e innovazione: due termini in contraddizione?
-
05. set 2024Tempo di lettura: ca. 2minNuova offerta: corsi d’informatica per i comuni – online, gratuiti e da autodidatti
-
29. ago 2024Tempo di lettura: ca. 2minColloquio annuale della Fondazione Cultura della costruzione Svizzera in Ticino
-
16. ago 2024Tempo di lettura: ca. 2minPiattaforme dei trasporti: Scambio con il CF Albert Rösti e il Presidente dell'ACS
-
09. lug 2024Tempo di lettura: ca. 2minDanni da tempesta: le aziende di trasporto aiutano i comuni colpiti