Il mio Comune sui risultati del sondaggio nazionale sulla digitalizzazione dei comuni

am 09. September 2025
Tempo di lettura: ca. 3min

Il primo evento dell’associazione Il mio Comune del 2 settembre 2025 è stato un grande successo. Circa 45 persone hanno partecipato all’evento all’Impact Hub Ticino a Lugano altre 40 circa hanno seguito la discussione online: un segnale forte del grande interesse per i temi della digitalizzazione e della cybersicurezza nei comuni svizzeri. Un sentito ringraziamento per la partecipazione attiva e lo scambio prezioso!

L’evento è stato aperto dalle parole di benvenuto di Felice Dafond (Associazione Comuni Ticinesi), Claudia Kratochvil-Hametner (Associazione dei Comuni Svizzeri) e Thomas Egger (Gruppo svizzero per le regioni di montagna), che hanno posto un accento su diversi temi attuali della digitalizzazione e della loro applicazione nella Svizzera italiana, nelle regioni di montagna e nel resto della Svizzera. È seguita la presentazione dell’associazione da parte di Alice Zollinger (Il mio Comune), durante la quale le e i partecipanti hanno potuto avere una vista d’insieme delle attività che sono organizzate attualmente a livello svizzero e dell’espansione prevista nella Svizzera italiana.

Al centro dell’incontro vi è stata la presentazione del sondaggio nazionale sulla digitalizzazione dei comuni di quest’anno, al quale hanno partecipato 621 comuni. Alice Zollinger ha illustrato i risultati principali: mentre molti comuni registrano i primi progressi nella trasformazione digitale, permangono grandi sfide soprattutto in ambiti come la sicurezza informatica, l’ottimizzazione dei processi interni, l’eGovernment e il cambiamento culturale. In particolare nel campo della cybersicurezza emergono lacune significative – dalla mancanza di inventari fino a piani di emergenza non testati.

I risultati del sondaggio sono in seguito stati discussi durante una tavola rotonda, che ha visto la partecipazione di Noris Guarisco (Municipale del Comune di Riva San Vitale), Silvano Petrini (Gruppo strategico cantonale per la cybersicurezza e Municipale del Comune di Comano) e Patrick Spinedi (Key Account Manager di Swisscom).

Sin dall’inizio è emerso con sorpresa che la responsabilità della digitalizzazione viene attribuita a una sola persona, spesso la segretaria o il segretario comunale. Questo approccio può rappresentare un ostacolo significativo, poiché un processo così ampio e strategico non dovrebbe dipendere da una figura unica, spesso con risorse limitate, ma richiede invece una responsabilità condivisa all’interno dell’amministrazione.

Durante la discussione, i relatori hanno sottolineato come i progetti digitali debbano partire dai bisogni della popolazione. I migliori risultati si ottengono quando un progetto risponde a una necessità concreta delle cittadine e dei cittadini e, allo stesso tempo, migliora l’efficienza dell’amministrazione. Un esempio concreto è stato presentato dal Comune di Riva San Vitale, dove l’abbonamento al lido comunale è stato digitalizzato: la popolazione può ora riceverlo in formato digitale, evitando di recarsi fisicamente alla cancelleria per il timbro annuale. Questo ha permesso anche all’amministrazione di risparmiare tempo prezioso, eliminando la necessità di assistenza allo sportello.

L’importanza della collaborazione con partner esterni nei progetti di digitalizzazione è anche stata messa in evidenza. È fondamentale che questi partner comunichino in modo trasparente e semplice, comprendano a fondo i bisogni dei Comuni e spieghino le soluzioni in modo accessibile. Solo così la digitalizzazione può diventare realmente inclusiva.

È stato infine posto l’accento sui rischi legati alla sicurezza informatica. La quantità di attacchi subiti dal Cantone e la capacità di poterli evitare tramite delle misure mirate sono un chiaro esempio della necessità di agire in questo ambito. Per proteggersi, i Comuni dovrebbero agire su tre fronti: formare il personale, che rappresenta l’anello più esposto; conoscere il proprio inventario informatico e attrezzarsi per prevenire eventuali minacce; e predisporre un piano d’emergenza che consenta di ripristinare rapidamente l’attività in caso di attacco.

In chiusura, i relatori hanno condiviso alcuni messaggi chiave. I Comuni sono stati invitati a superare il pregiudizio secondo cui la digitalizzazione sarebbe solo un processo tecnico ed è stato ribadito che non può essere portata avanti da una sola persona. La digitalizzazione è un percorso ampio, che è però accessibile a tutti i Comuni e che dev’essere approcciato fin da subito passo dopo passo.

Le discussioni durante l’evento l’hanno mostrato chiaramente: i Comuni sono pronti a plasmare attivamente la trasformazione digitale, a condizione che siano garantite le necessarie condizioni quadro.

L’evento è stato organizzato dall’associazione Il mio Comune, in collaborazione con l’Associazione dei Comuni Ticinesi (ACT), l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) e il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB).


Spunti per la cybersicurezza
Quali sono le informazioni che sono oggi a disposizione dei comuni per proteggersi contro gli attacchi informatici? Ci sono già diverse fonti tramite le quali si può accedere a informazioni rilevanti in questo senso. Qui di seguito trovate degli spunti:

• UFCS – Informazioni sull’obbligo di segnalare
• UFCS - Obbligo di segnalare ciberattacchi a infrastrutture critiche
• UFCS - Come segnalare un attacco informatico alle infrastrutture critiche
• Il mio Comune – Scheda informativa sulla comunicazione dei rischi (check-list inclusa)

Se avete richieste o suggerimenti specifici, consultate la nostra guida: saremo lieti di rispondere alle vostre domande e di assistervi.


La moderazione è stata affidata ad Alice Zollinger dell'associazione Il mio Comune.

La presentazione può essere scaricata qui.

Il video dell’evento è disponibile per la visione.

GOV Digital-Check: Misurate la maturità digitale della vostra organizzazione (comune, città, amministrazione cantonale/pubblica) e definite il potenziale e progetti per la vostra trasformazione digitale.

Sicurezza informatica nei comuni: i risultati del sondaggio nazionale sulla digitalizzazione dei comuni 2025.


Condividi l'articolo

Informativa sulla protezione dei dati

Informazioni sull'uso dei cookie. Al fine di sviluppare il nostro sito web in modo ottimale e migliorarlo continuamente, utilizziamo i cookie. Continuando a utilizzare il sito web, l'utente accetta l'uso dei cookie. Per ulteriori informazioni al riguardo, si prega di consultare le nostre informazioni sulla protezione dei dati.