Pianificare la mobilità del futuro: non senza i comuni!

am 28. Januar 2025
Tempo di lettura: ca. 2min

Lo scorso autunno, l’elettorato svizzero ha respinto la «Fase di potenziamento 2023 delle strade nazionali». Inoltre, il finanziamento e l’attuazione dei progetti infrastrutturali pianificati si stanno rivelando impegnativi anche per la mobilità ferroviaria. La Confederazione prevede costi aggiuntivi di 14 miliardi di franchi per il «Programma d’offerta 2035». Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), competente in materia, ha pertanto deciso di verificare e attribuire la priorità ai progetti infrastrutturali già pianificati per la strada e la ferrovia. Nell’ambito del progetto «Trasporti ‘45», il DATEC ha incaricato il politecnico federale di Zurigo di fare il punto della situazione.

Il politecnico federale di Zurigo svolgerà l’analisi coordinandosi con gli uffici federali interessati. I cantoni (Conferenza dei direttori cantonali dei trasporti pubblici CTP e Conferenza svizzera dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell’ambiente DCPA) saranno coinvolti nei lavori come parte di un gruppo di accompagnamento. A livello comunale, l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) e l’Unione delle città svizzere (UCS) faranno parte del sounding board.

Dal punto di vista dei comuni, il coinvolgimento del livello comunale nel progetto «Trasporti ‘45» è un prerequisito fondamentale per il suo successo. La necessità di una stretta collaborazione tripartita è particolarmente evidente nella pianificazione e nella realizzazione delle piattaforme dei trasporti, che presuppongono il reciproco coordinamento dei diversi sistemi di mobilità, nonché sostanzialmente tramite il coinvolgimento nell’analisi dei programmi d’agglomerato. Insieme all’UCS, l’ACS rappresenterà gli interessi della mobilità e della pianificazione del territorio del livello comunale e accompagnerà da vicino l’attuazione del progetto.

Comunicato stampa del DATEC


Condividi l'articolo

Informativa sulla protezione dei dati

Informazioni sull'uso dei cookie. Al fine di sviluppare il nostro sito web in modo ottimale e migliorarlo continuamente, utilizziamo i cookie. Continuando a utilizzare il sito web, l'utente accetta l'uso dei cookie. Per ulteriori informazioni al riguardo, si prega di consultare le nostre informazioni sulla protezione dei dati.