Energia e ambiente
La politica energetica e ambientale rappresenta due importanti campi d’azione per i comuni, che, come proprietari d’immobili, devono soddisfare elevati standard energetici e ambientali. Alcuni comuni sono anche fornitori di energia e la maggior parte di questi ha già iniziato il processo di transizione energetica diversificando le fonti di energia e rinnovando gli edifici: essi riconoscono i valori dell’associazione «Città dell'energia» e seguono la Strategia energetica 2050 sostenuta dall'Associazione dei Comuni Svizzeri.
L'azione nell’ambito dell'efficienza energetica per quanto riguarda la tutela del clima è la forza trainante di molte misure sviluppate a livello comunale da parte del settore pubblico. Per quanto concerne la politica climatica, i comuni hanno una vasta gamma di competenze e possono agire in aree che spaziano dalla promozione della biodiversità alla realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Agenda 2030). La disponibilità dei comuni ad assumere il ruolo di attori principali e promotori nei confronti di una politica energetica e climatica orientata alla cittadinanza permette loro anche di testare soluzioni innovative su piccola scala. L’Associazione dei Comuni Svizzeri sostiene la legge sul CO₂ promulgata dal Parlamento e si adopera affinché i comuni possano beneficiare del fondo CO₂. Il progetto di legge fornisce loro una maggiore sicurezza nella pianificazione e realizzazione dei loro progetti.
- 19.10.2023 Modification de la loi sur l’approvisionnement en électricité (réserve d’électricité)490,74 KB
- 12.12.2022 Mesures de gestion règlementée en cas de pénurie d'électricité975,11 KB
- 23.05.2022 Änderung des Energiegesetzes1,95 MB
- 04.05.2022 Bundesgesetz über einen Rettungsschirm für die Elektrizitätswirtschaft470,63 KB
- 04.04.2022 Révision de la loi sur le CO2934,02 KB
- 04.04.2022 Revision des CO2-Gesetzes (auf Französisch, Zusammenfassung auf Deutsch)934,02 KB
- 25.03.2022 Revision der Verordnung über Fernmeldedienste (Anpassung der Grundversorgungsbestimmungen)821,32 KB
- 16.02.2022 Teilrevision Umweltschutzgesetz. 20.433 Pa. Iv. UREK-NR. «Schweizer Kreislaufwirtschaft stärken» (auf Französisch, Zusammenfassung auf Deutsch)547,29 KB
- 15.02.2022 16.498 Pa.Iv. «Unterstellung der strategischen Infrastrukturen der Energiewirtschaft unter die Lex Koller» (auf Französisch, Zusammenfassung auf Deutsch)349,78 KB
- 16.02.2022 Révision partielle de la loi sur la protection de l’environnement. In. pa. 20.433 CEATE-N «Développer l’économie circulaire en Suisse»547,29 KB
Associazione svizzera Infrastrutture comunali
Associazione Città dell’energia
SvizzeraEnergia
Conferenza dei direttori cantonali dell'energia
Opuscolo ≪Risanare, ma correttamente≫
Biodiversità e qualità del paesaggio negli insediamenti
Carta per l'accelerazione del potenziamento delle reti termiche
Opuscolo «Limitazione delle emissioni luminose»
Opuscolo sul tema del 5G
Guida «Biodiversità nei comuni»
Guida «Il futuro energetico nei comuni»
Comunicati stampa
Altri articoli interessanti
-
23. giu 2025Tempo di lettura: ca. 2min
PFAS nell’acqua potabile: ACS favorevole al principio di causalità per il risanamento
-
19. feb 2025Tempo di lettura: ca. 2min
Bilancio 2022-2026 sull'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile